CABIRIA 196 – 197 <br>Studi di cinema

CABIRIA 196 – 197
Studi di cinema

16,00

CABIRIA 196 - 197
Studi di cinema

Formato 16,5x24
Pagine 224
ISBN 978-88-3124-436-7

Fellini l’africano «che cosa ci sta preparando Fellini?» chiede un missionario italiano all’editore Fausto Di salvo recatosi in Angola per ritrovare il cognato scomparso. si tratta, come avrete capito, di una scena di Riusciranno i nostri eroi… (1968), di Ettore scola. E Alberto sordi, con prevedibile cinismo, risponde: «Ma chi è?», riferito non tanto a Fellini quanto all’inopportuno anziano padre che lo distoglie dall’osservare la novizia nera da poco convertita mentre sta servendo il pranzo nella missione. non solo scola ha voluto omaggiare con una battuta l’amico Federico, ma ha anche evidenziato ciò che Fellini stava diventando in quegli anni: bandiera di italianità, emblema di arte cinematografica nel mondo, interlocutore privilegiato del mondo cattolico. Mi fa pensare a carlo carretto, piccolo fratello di charles de Foucault, che arrivò nella missione di El Albiod, nel deserto algerino, portando con sé, in valigia, le fotobuste di La strada… Ma Fellini e l’Africa sono anche al centro della ricognizione che Roberto chiesi, responsabile del centro studi pasolini di Bologna, ha realizzato per noi a proposito di un viaggio fatto in Libia, nel 1942, dal futuro regista e allora sceneggiatore, per rivedere – e forse in parte dirigere – un film di propaganda e d’avventura con la coppia Valenti-Ferida rimasto poi incompiuto. La vera avventura fu quella di Fellini e della troupe, costretti a scappare fortunosamente all’arrivo degli inglesi, come leggerete. In Libia aveva fatto la guerra come ufficiale medico anche Mario Tobino, lo psichiatra-scrittore con cui Fellini strinse un’amicizia in vista della trasposizione sullo schermo, poi accantonata, delle Libere donne di Magliano, il racconto delle esperienze di Tobino nel reparto femminile del manicomio di Lucca. su quell’avvicinamento, di cui finora poco si sapeva, troverete una lunga disquisizione, arricchita da documenti inediti. E ancora: quante volte Fellini è diventato, apertamente o allusivamente, personaggio di opere letterarie? E come è nata Fellinette, il personaggetto da lui disegnato per la nipote Francesca che vedete in copertina? Avevamo già dedicato il fascicolo precedente di «cabiria» a Fellini, ma le cose da dire su di lui sono talmente tante che uno solo non era sufficiente. comunque, se non vi basta, proseguendo trovate anche Malick, pasolini, Eisenstein (all’italiana), sofia, Welles…

Hai bisogno di aiuto? Contattaci Lascia feedback

Condividi