CABIRIA 203-204
Studi di cinema

Ritorno ad Assisi Ogni volta che torniamo ad Assisi è un’occasione per scoprire novità dimenticate: nell’Archivio della Pro Civitate Christiana, tra le carte impolverate, abbiamo trovato altre preziose testimonianze, come gli interventi che Pier Paolo Pasolini ha tenuto nei vari convegni che là si tenevano regolarmente negli anni Sessanta e che radunavano cineasti, scrittori e intellettuali di ogni provenienza e tendenza. E quindi, non solo per far conoscere due testi inediti del poeta-regista, ma anche per fare un po’ di chiarezza sulle date, sui titoli e sui partecipanti, con Giovanni Ricci abbiamo deciso di realizzare questo nuovo Laboratorio su un argomento già affrontato in «Cabiria» 199-200. Ricci, da esperto dell’opera di Pasolini qual è, con spirito da ricercatore e scrupolo da filologo, ha saputo collocare quei due discorsi nel contesto in cui sono stati pronunciati, ma anche più in generale nei multiformi temi dell’autore, ipotizzando anche un possibile rimando alle frequentazioni assisane tra le pieghe delle novelle boccaccesche del film Decameròn. Un altro episodio dimenticato dell’attività di Pasolini come sceneggiatore lo racconta Alberto Anile: riguarda un film hollywoodiano girato in Italia, in Friuli, terra di elezione per il poeta di Casarsa. Ma le riscoperte non finiscono qui: Adriano Aprà presenta e traduce un saggio del critico Michel Mourlet che a distanza di più di sessant’anni non ha perduto una virgola della sua carica provocatoria; Rinaldo Vignati torna a esplorare i rapporti tra Montanelli e il cinema, rivelandoci contatti insospettati con personaggi del calibro di Walt Disney e Margherita Sarfatti. E poi un dibattito allargato su cinema e diversità culturali a cui partecipò Rossellini; un racconto di Chaplin pressoché sconosciuto; il rapporto tra David M. Turoldo, uomo di fede e di cultura, e il cinema… Per finire il nuovo film di Bellocchio che, come al solito, ci stupisce per la sua capacità di esplorare le contraddizioni dell’animo umano tra una famiglia naturale e una elettiva, tra fede e fanatismo. Ce n’è per tutti i gusti, mi auguro. Marco Vanelli




La Signora Meloncini e tutti gli altri
Quarantaquattro racconti

“Sarebbe meglio sedersi in un bar e prendere un caffè con la Signora Meloncini, stare con lei una mezz’oretta ad ascoltare i suoi commenti per confondere profondità e leggerezza, per scoprire alla fine che il mondo è un po’ diverso da come lo avevamo immaginato”. (dalla prefàzione di JR. Rebay)




Colombara Neroro

È da una palpabile fragilità che prende forma la materia che Piergiorgio Colombara plasma con estrema eleganza e raffinatezza esecutiva. Surrealista nell’evocare e occultare insieme le fisionomie che vuole suggerire, rigorosamente sottovoce, all’osservatore più curioso e attento. L’Arte di Colombara non è, infatti, amicale, pone continuamente interrogativi che spesso restano insoluti; i suoi lavori ci mettono in crisi e provocano un vitale straniamento, stimolandoci a compiere una riflessione più profonda che travalica la realtà. Colombara soppesa le parole da utilizzare per raccontare le proprie creazioni, si serve dei titoli – spesso emblematici – per dare corpo e spessore, così come misura la massa stessa che impiega senza mai eccedere. La corposità e la durezza dei metalli (bronzo, ottone, rame, piombo) è in dialogo costante, ora con la morbida e calda cera, ora con il vetro soffiato per definizione leggero e delicato: nelle sue mani tutti gli elementi sono sgravati dal proprio peso, modellati per diventare i profili tubolari delle sue “gabbie” o resi finissimi steli che si librano nello spazio.Il gioco dei contrasti materici tra metallo e spazialità aerea, spesso abitata da filamenti e “ricami metallici” – sosteneva Gillo Dorfles – crea una “titubanza percettiva” che costituisce uno dei fattori più enigmatici dell’Opera dello scultore genovese. Dalla tensione enigmatica del vuoto agli echi culturali antichi fino alla raffinatezza della tecnica esecutiva, l’universo creativo di Colombara è abitato da vesti, motivi geometrici in pizzo, merletti, corpetti, guanti traforati, maschere ma anche da scale, urne, aerei, strumenti musicali afonici che smarriscono la propria entità e funzione per trasformarsi in oggetti per cerimoniali di un culto remoto, reliquari di riti e incantesimi.




C’Arte

Guardare e vedere oltre, guardare oltre e scoprire qualcosa dentro di noi di insperato. Può succedere nei magici momenti di suggestione contemplativa. Può succedere di fronte a un’opera d’arte che cattura la nostra attenzione al di là dell’immagine proposta, talora addirittura nonostante quell’immagine. In particolare il mondo dell’arte può offrire tali straordinarie opportunità. Le opere di Rino Valido costituiscono un perfetto esempio di un simile processo di conoscenza poiché esaltano le capacità seduttive del paesaggio. La sua pittura, che potremmo definire “poeticamente informale”, nasce da un processo figurativo che tanti anni fa ha subito una violenta folgorazione grazie alla frequentazione della Camargue che non descrive ma interpreta la natura, la plasma di contrastanti tonalità, come se fossero pennellate di luci e di ombre a determinarne l’anima. Da quel momento Valido ha trasferito sulla tela e sulla carta quelle emozioni che in seguito ha rinvenuto in altri paesaggi reali o alimentati dall’emozione. Il nostro artista ha dunque attivato quel processo di conoscenza dell’“oltre” per realizzare le sue opere. Ogni osservatore riesce dunque a scoprire o a recuperare il “paesaggio” che gli compete in ciò che gli viene proposto come elemento di ricerca o come alimento da consumare con lo sguardo. Noi tutti ci riconosciamo in un’immagine piuttosto che in un’altra proposta da un dipinto di grandi dimensioni o emersa da un piccolo quadro suscitato da un’improvvisa folgorazione. Ogni sua opera vive infatti di intima completezza. Anche le carte assorbono e diffondono la medesima magia. In particolare quelle carte che riescono a suggerire all’artista, nella loro discontinua palpabilità, la tipologia di approccio compositivo. Sotto tale profilo l’attuale mostra di Rino Valido, intitolata “C’Arte”, accolta nel Museo delle Cartiere di Toscolano Moderno, in provincia di Brescia, assume una particolare importanza poiché, se è vero che materia chiama materia, i risultati offerti dalla cartiera sposano con effetto simbiotico i comportamenti pittorici dell’artista ligure. Infatti il gesto, almeno il primo gesto, subisce il fascino di una superficie non perfettamente omogenea che invita a inseguire la traccia partendo dalla sua nascita. Egli è intervenuto proprio su questi fogli modellati dalle storiche cartiere della valle e filigranati dallo stesso museo. In tal modo suggestione chiama suggestione. Per portare due esempi illustri, Leonardo guardava e recuperava per il suo comportamento “narrativo” determinati segni dell’intonaco e Picasso inseguiva e acquisiva le dilatazioni zoo-antropomorfe dell’inchiostro sulla carta assorbente. Avvalendosi di tale insegnamento il nostro artista ha riversato tonalità suggerite da un simile supporto per costruire un ambiente di leggerezza e di complicità compositiva.




Sestri Ponente nel cuore e nella memoria
Ricordi dal 1950

Per scrivere questo libro non abbiamo seguito un filo logico, ma abbiamo trattato tanti argomenti slegati l’uno dall’altro come: il cambiamento dei nostri quartieri, i negozi vicino a casa, i giochi e divertimenti, le scampagnate sulle vicine alture, le spiagge a pochi passi, la festa dei Patroni, i cinema di un tempo, i trogoli quasi tutti scomparsi e la strada delle “vasche”, com’e-rano cinquanta anni fa. Per rendere il volume più completo abbiamo utilizzato 195 fotografie, in parte personali e in parte donate da amici. In alcuni casi le immagini non sono abbastanza nitide e a volte usurate dal tempo, ma sono ugualmente significative per inquadrare i tempi di cui abbiamo voluto parlare. Sono molti gli spunti che possono accendere tanti ricordi ai nati negli anni’50 e curiosità ai più giovani. Il ricordo è qualcosa che arriva dal passato ma può essere un oggetto oppure un pensiero, una sensazione, un sapore, un odore, un suono, un luogo. Quello che rievoca questo libro ha a che fare con il nostro vissuto, la nostra missione, un coacervo di sensazioni che ci permettono di mantenere vivo il nostro legame con gli altri, con la nostra identità.




Chiesa di Chiavari da 130 anni Diocesi 1892-2022

Una ricostruzione della storia della comunità cristiana del Tigullio dalle origini ad oggi: ricostruzione sintetica, certo, ma che non tralascia mai di riportare i dati più significativi. Una descrizione della chiesa Cattedrale particolarmente articolata: illustrazione delle opere d’arte in essa custodite, spiegazione di quegli elementi che il visitatore rischia o di non vedere o di vedere senza coglierne appieno il senso, narrazione delle nascita e dello sviluppo della devozione a N. S. dell’Orto e dei miracoli attribuiti alla sua intercessione. Una breve presentazione degli altri Santuari mariani presenti in Diocesi, a cominciare da quello di N. S. di Montallegro. Una considerazione: visitando le comunità parrocchiali ho potuto constatare quanto sia profondamente radicata la devozione alla Vergine Madre, una devozione aliena da eccessi e cristologicamente orientata. Alcuni semplici e chiari approfondimenti delle verità della fede cattolica e la trattazione di alcune figure di Santi/e capaci di trasmettere insegnamenti preziosi anche agli uomini e alle donne del nostro tempo. Ho notato inoltre, con piacere, un accenno al cammino sinodale in corso nelle Diocesi di tutto il mondo e quindi anche nella nostra. Un’ampia cronotassi dei vescovi di Chiavari e i dati essenziali dei vescovi di origine chiavarese.

FRANCESCO BARATTA– E’ nato e risiede a Sestri Levante. E’ autore di libri e saggi pubblicati da: Internòs Edizioni, Fratelli Frilli Editori, Le Mani Edizioni, Il Geko Edizioni. On line libri di Francesco Baratta su: Unilibro, la Feltrinelli, Mondadori Store, Ibs.it, libreriauniversitaria.it. Già giornalista pubblicista, ha ricoperto molteplici incarichi in ambito diocesano: direttore del periodico “Il Villaggio del Ragazzo”; Direttore di Telepace; direttore di “Voci dal deserto, monasteri di Betlemme”; direttore editoriale di “SerraTigullio”. E’ stato Presidente regionale e consigliere nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana ed è membro dell’Accademia Cultori di Storia Locale.

PIERLUIGI PEZZI – Nato e residente con la moglie a Chiavari: una figlia e due nipotine. Laureato con tesi in filosofia della storia nel 1974, ha ricoperto ruoli di responsabilità nazionale nel mondo del lavoro nei trasporti, con la partecipazione a meeting internazionali in molti Paesi dell’Unione Europea; fino al 2016, a Roma in Autostrade. Nominato dal Vescovo di Chiavari, dal 2014 ha svolto il compito di Perito Storico nella Causa di Beatificazione del sacerdote Ferdinando Negri e, nel 2018, di portitore della relativa documentazione presso la Congregazione dei Santi in Roma. Studioso di storia locale, ha pubblicato: Mario Sbarbori, un Dono – 2002; Da San Quirico a san Bernardo (con F. Baratta) – 2014; Don Botto, un parroco e la sua chiesa (con F. Baratta) – 2016; San Pê de Canne (con Margherita Casaretto) – 2017; Don Gian – 2018; Non solo don Nando; Olga e Gigetto Negri (con F. Baratta) 2018; Chiavari per noi – 2020; L’arte culinaria nel Bel Paese; regole e tradizioni per monasteri e abbazie (con F. Baratta) – 2021; Agostino Dellepiane (con F. Baratta)- 2022; Da quel 2 luglio nell’orto … Incontri e miracoli (con F. Baratta)- 2022




Mal d’Irene

Cosa succede quando il destino suona alla porta e si materializza sotto forma di raccomandata, segnando lo spartiacque tra l’avventurosa e marginale vita artistica del prima e il luminoso futuro a cui andare incontro? Mal d’Irene è una parabola individuale sempre in equilibrio sulla sottile linea di confine che separa e che unisce la fantasia e la realtà, la verità e la sua rappresentazione. Che prende il teatro e il suo mondo a paradigma di una condizione sociale e umana sempre più dilagante nel nostro tempo.

 GIANLUCA MOTTA , vive a Genova e lavora nella comunicazione pubblicitaria come consulente, copywriter, storyteller e come una serie di altre cose che quando ha cominciato ancora non avevano un nome. Ha lavorato come giornalista, scritto e diretto spettacoli teatrali e partecipato come autore al Merano TV Festival con un Format TV che ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria. Con le sue poesie ha partecipato a numerose letture e manifestazioni culturali e ha organizzato cicli di spettacoli poetico-musicali. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Il Dente del Pregiudizio” e partecipato alla Fabbrica Globale dell’Antilibro, prima rassegna internazionale dell’editoria autoprodotta. Mal d’Irene è il suo primo romanzo. Forse un’autobiografia mancata.




Antoon van Dyck genovese

Durante la mostra su Van Dyck, tenutasi a Genova del 2018, è risultato evidente che lo studio dello sviluppo progettuale, pittorico e dell’utilizzo dei materiali, delle opere conservate nelle istituzioni culturali genovesi, non era mai stato affrontato. Per questo motivo si è proposto un progetto che, grazie all’applicazione le indagini scientifiche, portasse a conoscenza il modo di costruire e quali materiali usasse Van Dyck nelle sue opere, durante il soggiorno genovese. La ricerca si è svolta su un totale di sedici dipinti e ha avuto il merito di fare luce su come lavorasse il pittore durante il suo soggiorno a Genova, ma ha permesso, anche, di eseguire un confronto con il modus operandi della sua vista artistica. I risultati delle analisi sono stati presentati al convegno internazionale di Bruges, nel marzo del 2022, e riportati, tramite un ampio corpus di immagini e le tabelle esplicative, in questo testo.

MICHELA FASCE , l’autrice, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, in Storia dell’Arte, in Diagnostica per i Beni Culturali e Specializzata in Storia dell’Arte, affronta da anni il tema dell’indagine diagnostica per comprendere, sia da un punto di vista scientifico sia da un punto di vista storico, lo sviluppo delle tecniche pittoriche e i materiali utilizzati. Grazie alla strumentazione scientifica, di cui si è dotata, ha avuto modo di creare un ampio data-base per confrontare i materiali utilizzati e comprendere come avveniva la progettazione dei dipinti. Questo è utile a comprendere non solo come operavano gli artisti, ma, in alcuni casi, anche se l’opera è autografa oppure no.




CABIRIA 202
Studi di cinema

Un omaggio a Michelangelo Antonioni nel 110° anno della sua nascita: non un omaggio qualunque, ma un’indagine approfondita dei suoi rapporti con altri intellettuali, Roland Barthes per primo, intorno alla realizzazione di Blow-up, al clima culturale dell’epoca, alla natura di immagine, di fotografia, di fotografia in movimento, di pittura, di punctum… Questo è ciò che trovate nel Laboratorio di questo fascicolo, che ha richiesto un tempo supplementare di ricerche, verifiche, correzioni e integrazioni e perciò arriva nelle vostre mani con cinque mesi di ritardo. Me ne scuso e me ne assumo tutta la responsabilità, salvo garantirvi che ciò è avvenuto per offrire come sempre un prodotto il più documentato possibile. Alle volte, per raggiungere la completezza a cui tendiamo, succede di aspettare fino all’ultimo che dei materiali d’archivio siano resi disponibili: passano giorni, settimane, mesi… e poi non arrivano. È il caso dello studio sull’esperienza giamaicana di Roberto Rossellini, argomento che non molti conoscono, su cui siamo comunque in grado di fornire una prima ricognizione ampia, precisa, fatta di contratti, arrivi e partenze, fusi orari, memorie personali del grande regista, dell’allora sua moglie Ingrid, del giornalista di «Epoca» che fu testimone oculare del fallimento di un’impresa impossibile (mettere assieme le regole hollywoodiane con il genio rosselliniano), ma proprio per questo quanto mai stimolante. Ci torneremo su. Inoltre: un memoriale di Mario Bernardo, cineasta militante oggi dimenticato, sulle sue esperienze in Cina per realizzare un documentario per conto di San Marino; una novella cinematografica di Marino Moretti (narratore crepuscolare anche lui dimenticato) sul grande Sto (ma anche contributi suoi); l’analisi dell’ultimo, sorprendente e inclassificabile lavoro di Aleksandr Sokurov Fairytale – Una fiaba.




Il trasporto urbano genovese in Val Bisagno
Corrado Bozzano Claudio Serra

Dopo la recente uscita di “Un secolo in corriera lungo la Statale 45”, ricerche approfondite, preziose ed inedite immagini, importanti documenti, costituiscono i motivi di realizzazione di questo nuovo volume sulla Val Bisagno. Sono trattati la storia dei servizi di trasporto pubblico tra il centro città e Staglieno, Molassana e Struppa: la strada di fondovalle fino a Prato, una volta definita “Nazionale”, percorsa nel tempo da diligenze, omnibus a trazione animale, vetture tranviarie ed autobus. Sono ricordate anche le diramazioni per le frazioni collinari esercite da autolinee. In appendice un capitolo sulla storia della ferrovia delle Gavette.

CORRADO BOZZANO è nato nel 1945 a Genova ove risiede. Fra i suoi interessi il settore dei trasporti ed in particolare quello automobilistico, nel cui ambito conduce da molti anni una ricerca tesa a ricostruire l’origine e l’evoluzione dei servizi nel comprensorio ligure.

CLAUDIO SERRA è nato a Genova nel 1966 dove abita e lavora. Da parecchio tempo si occupa di storia e ricerche sul trasporto pubblico e le vie di comunicazione con particolare riferimento a quelli della sua regione. Si dedica inoltre alla storia del costume italiano in ambito teatrale e cinematografico.




Prendiamo il Laviosa
Storia illustrata del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia e ricordi di una ferrovia: la Piacenza- Bettola

Con questo terzo lavoro si aggiunge un altro importante tassello alla nostra opera di ricerca storica sul trasporto pubblico nel territorio ligure ed in particolare lungo le vie dell’oltregiogo che si dipartono da Genova. Nel 1999 iniziammo con la pubblicazione del volume “La freccia del Turchino” relativo alla storia delle vie di comunicazione e dei trasporti nella Valle Stura, seguito due anni più tardi dal libro “Da Genova alla valle del Po” relativamente alle valli Polcevera e Scrivia. Il presente volume tratta la storia dei trasporti attraverso le valli Bisagno e Trebbia lungo la strada statale 45 tra Genova e Piacenza e le sue diverse diramazioni. Il titolo. “Prendiamo il Laviosa” divenne per svariati anni un detto di uso comune per gli abitanti delle due vallate. In Italia ciò accadde anche per altri vettori tra cui SITA, SATI e Lazzi. Molti ricorderanno che nel genovesato ancora fino a non molti anni fa, si era soliti dire “Prendiamo il Lazzi”. Il ruolo della corriera, in origine null’altro che un autocarro adattato con carrozzerie artigianali al trasporto di persone, è stato per moltissimi anni di fondamentale importanza essendo l’unico mezzo “veloce” di comunicazione in territori non serviti da altri veicoli di trasporto pubblico. Oltre al trasporto di persone, la corriera assolveva quello della posta, della frutta e verdura per i mercati, dei giornali, dei medicinali. Un aspetto curioso, divenuto consuetudine da parte degli abituali passeggeri, era raccontare fatti e novità – a volte un po’ enfatizzate – di ciò che accadeva in città a famigliari ed amici rimasti al paese. L’arrivo della corriera scandiva le ore, tanto che spesso questa fungeva da orologio. Anche il conducente era un’entità che doveva essere in grado di fare di tutto: dal suo lavoro primario di guidatore, alla pulizia del veicolo, alla sua manutenzione e ad intrattenere i rapporti con le persone. Tutta la popolazione conosceva l’autista, così pure si conoscevano bene le abitudini reciproche. Senza dimenticare il bigliettario, il cui compito andava ben oltre la semplice vendita dei biglietti: la “coppia”, spesso fissa, costituiva infatti un sicuro riferimento per ogni necessità dei passeggeri ed anche dei residenti nelle varie località raggiunte lungo il percorso. Negli anni Trenta l’automobile, concepita alcuni decenni prima, iniziò ad avere una certa diffusione, per cui furono migliorate le condizioni delle strade e delle relative infrastrutture, con evidente giovamento anche per i servizi di autolinea, che conobbero (pur con il lungo periodo di difficoltà dovuto al secondo conflitto mondiale) una fase di continuo sviluppo fino alla fine degli anni Cinquanta. Il decennio successivo, infatti, portò lentamente verso la metà degli anni Sessanta al declino della corriera; l’automobile, a seguito del periodo di “benessere economico”, era diventata alla portata della famiglia italiana media. Le valli del Bisagno e del Trebbia, in quanto a strade ed altre vie di comunicazione, erano rimaste un po’ indietro. Le comunicazioni tra Genova e la Valle Scrivia, attraverso il passo dei Giovi, erano già state favorite con la costruzione delle due ferrovie (a partire dal 1854), dell’autocamionale (1935) e del suo raddoppio in autostrada “A7” (negli anni Sessanta); anche per la Valle Stura, già nel 1894 il primo treno tra Genova ed Acqui Terme aveva superato il passo del Turchino, e più recentemente, nel 1977, venne aperta l’autostrada “A26”. Le comunicazioni tra Genova e Piacenza hanno beneficiato invece soltanto di rettifiche – pur importanti e vantaggiose – alla viabilità della vecchia “Strada Statale 45”. Il miglioramento del tenore di vita e la più facile mobilità ha fatto mutare le abitudini. Una volta era consuetudine trascorrere l’estate in località vicine alla propria città, oggi si gira il mondo. In sostanza vogliamo dire che se una volta andare con il Laviosa da Genova a Piacenza poteva considerarsi una vera e propria avventura, oggi non lo è più nemmeno per andare dall’altra parte del globo. I tempi sono cambiati, ma crediamo che sia importante ed utile alla memoria ritornare a esplorare la storia dell’ultimo secolo che, se da una parte ci ha tecnologicamente migliorati, dall’altra ci ha un po’ fatto perdere il gusto delle piccole e belle cose.

 

CORRADO BOZZANO è nato nel 1945 a Genova ove risiede. Fra i suoi interessi il settore dei trasporti ed in particolare quello automobilistico, nel cui ambito conduce da molti anni una ricerca tesa a ricostruire l’origine e l’evoluzione dei servizi nel comprensorio ligure.

CLAUDIO SERRA è nato a Genova nel 1966 dove abita e lavora. Da parecchio tempo si occupa di storia e ricerche sul trasporto pubblico e le vie di comunicazione con particolare riferimento a quelli della sua regione. Si dedica inoltre alla storia del costume italiano in ambito teatrale e cinematografico.




Quello che mi resta

Queste parole si sono prese cura di me, nel tempo. Testimoniano trasformazioni e cambiamenti. Ho a lungo esitato, non solo a scriverle in questa forma, ma anche a condividerle, a raccontarle. Quando l’ho fatto, prima con l’amico che mi conosce bene e poi, piano, con chi ho appena incontrato, ho scoperto che può esserci profonda fratellanza di emozioni. Allora chissà che queste parole non possano prendersi cura anche di altri, oltre che di me. Rileggendole, timoroso dell’effetto che potranno fare, ho ritrovato spesso il dolore. Se mi lascio toccare, scopro però la gratitudine, anche per quel dolore, quell’inquietudine, senza la quale non avrei trovato quello che conta per me oggi, quello che mi resta.

 

FRANCESCO CRENNA ,da sempre alla ricerca, lungo gli strani percorsi che la Vita ha proposto, ormai ha perso di vista la meta e si gode il sentiero del momento, spesso in salita, impervio, sempre nuovo e sorprendente. Nel 2015 ha incontrato il volontariato in Hospice grazie all’Associazione Braccialetti Bianchi di Genova. Si occupa di accompagnamento empatico nella sofferenza, nella mattia e nel lutto. Ogni volta scopre la meraviglia delle trasformazioni che avvengono nelle persone ed in lui quando è possibile accogliere e non rifiutare, comprendere e non separare.




Un secolo in Corriera lungo la statale 45
Storia illustrata del trasporto pubblico extraurbano da Genova alle valli del Bisagno e del Trebbia

Un ritorno in Val Bisagno e Val Trebbia… A distanza di parecchi anni dalla pubblicazione del volume “Prendiamo il Laviosa”, scritto insieme all’amico Roberto Pastore, uscito nel 2004 e da tempo esaurito, abbiamo intrapreso tre lavori, diversi, ma su un tema di fondo comune, la Statale 45 e le sue tante diramazioni lungo le valli del Bisagno e del Trebbia:

– in questo primo volume, una approfondita ricostruzione del relativo trasporto pubblico extraurbano, dall’epoca delle diligenze ai giorni nostri

– con il secondo, di prossima uscita, analoga ricostruzione del trasporto urbano in Val Bisagno, dagli omnibus a trazione animale di fine ‘800 all’anno in corso

– con il terzo, la storia della strada carrozzabile Nazionale, poi divenuta Statale, fra Genova e Piacenza (e delle vie di comunicazione che da essa conducono ad altre vallate), dai primi tracciati percorribili solo da quadrupedi alle più recenti opere stradali che hanno facilitato le relazioni in quella lunga tratta priva di ferrovia.

In questa pubblicazione, anche se sono trattati i collegamenti fra Genova e Piacenza, ci siamo soffermati in particolare sui servizi nel territorio fra il capoluogo ligure e Bobbio, città che, con la sua Provincia, fino alla metà dell’Ottocento apparteneva alla Divisione di Genova, e che fin dal 1913 fu collegata al mare, finalmente con un servizio automobilistico stabile, grazie all’iniziativa di Alberto Laviosa. Nel testo, oltre a numerose immagini e “box” di approfondimento, sono sovente riportati gli orari dei collegamenti via via citati: sono i soli, infatti, a fornirci un’idea concreta dell’effettivo servizio svolto, nel corso degli anni, per cui – come vedremo – per molte linee di entroterra, potremo “quasi riconoscere” gli utenti in viaggio sugli automezzi e, in definitiva, comprendere meglio la realtà sociale delle tante località servite, nei diversi periodi storici. Una “Appendice”, infine, è dedicata ad Alberto Laviosa, uno dei primi pionieri del trasporto a motore su strada, che costituì e fu l’animatore della Auto Guidovie Italiane, la società che gestì per buona parte del Novecento, oltre a numerose altre autolinee, anche il trasporto pubblico fra Genova e Piacenza, lungo la Statale 45 e le sue tante diramazioni, ed attualmente, come Autoguidovie, serve con i suoi moderni automezzi un’ampia rete di collegamenti in Lombardia ed Emilia-Romagna.

 

CORRADO BOZZANO è nato nel 1945 a Genova ove risiede. Fra i suoi interessi il settore dei trasporti ed in particolare quello automobilistico, nel cui ambito conduce da molti anni una ricerca tesa a ricostruire l’origine e l’evoluzione dei servizi nel comprensorio ligure.

CLAUDIO SERRA è nato a Genova nel 1966 dove abita e lavora. Da parecchio tempo si occupa di storia e ricerche sul trasporto pubblico e le vie di comunicazione con particolare riferimento a quelli della sua regione. Si dedica inoltre alla storia del costume italiano in ambito teatrale e cinematografico.




Da quel 2 luglio nell’orto … Incontri e miracoli
Santuario della Madonna dell’Orto – Chiavari

Questo libretto è una semplice guida per conoscere ed apprezzare:
l’origine e la storia del santuario, dedicato alla Madonna del’Orto; cattedrale dal 1892 e dichiarato monumento nazionale nel 1941;
i miracoli nei quali si rinnova l’intercessione della Madonna che presenta al Suo Figlio Gesù le preghiere di chi la invoca, specie nei momenti di difficoltà.
Lo sguardo amorevole della Madonna, che sorregge la mano benedicente del Bambino Gesù, attrae chiavaresi e ospiti della città, specie nel giorno che rievoca la manifestazione del 2 luglio 1610.Davanti all’icona della Madonna dell’Orto, ogni anno, i bambini offrono i fiori in segno di festa e gli ammalati confidano nel Suo aiuto consolatore.
Francesco e Pierluigi, gli autori del libretto, accompagnano le belle immagini del santuario con un dialogo tra don Andrea Buffoli, canonico della cattedrale, e alcune ragazzine, non solo di Chiavari.Domande e risposte che hanno il sapore di una bella amicizia: quella sensazione che si può sperimentare, quando ci si mette davanti all’icona della Madonna dell’Orto, in preghiera, semplicemente, anche in silenzio per dire: Grazie!

FRANCESCO BARATTA– E’ nato e risiede a Sestri Levante. E’ autore di libri e saggi pubblicati da: Internòs Edizioni, Fratelli Frilli Editori, Le Mani Edizioni, Il Geko Edizioni. On line libri di Francesco Baratta su: Unilibro, la Feltrinelli, Mondadori Store, Ibs.it, libreriauniversitaria.it. Già giornalista pubblicista, ha ricoperto molteplici incarichi in ambito diocesano: direttore del periodico “Il Villaggio del Ragazzo”; Direttore di Telepace; direttore di “Voci dal deserto, monasteri di Betlemme”; direttore editoriale di “SerraTigullio”. E’ stato Presidente regionale e consigliere nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana ed è membro dell’Accademia Cultori di Storia Locale.

PIERLUIGI PEZZI – Nato e residente con la moglie a Chiavari: una figlia e due nipotine. Laureato con tesi in filosofia della storia nel 1974, ha ricoperto ruoli di responsabilità nazionale nel mondo del lavoro nei trasporti, con la partecipazione a meeting internazionali in molti Paesi dell’Unione Europea; fino al 2016, a Roma in Autostrade. Nominato dal Vescovo di Chiavari, dal 2014 ha svolto il compito di Perito Storico nella Causa di Beatificazione del sacerdote Ferdinando Negri e, nel 2018, di portitore della relativa documentazione presso la Congregazione dei Santi in Roma. Studioso di storia locale, ha pubblicato: Mario Sbarbori, un Dono – 2002; Da San Quirico a san Bernardo (con F. Baratta) – 2014; Don Botto, un parroco e la sua chiesa (con F. Baratta) – 2016; San Pê de Canne (con Margherita Casaretto) – 2017; Don Gian – 2018; Non solo don Nando; Olga e Gigetto Negri (con F. Baratta) 2018; Chiavari per noi – 2020; L’arte culinaria nel Bel Paese; regole e tradizioni per monasteri e abbazie (con F. Baratta) – 2021; Agostino Dellepiane (con F. Baratta) – 2022




Agostino Dellepiane Sacerdote
A Barbagelata dal 1951 al 1989

Un impegnativo lavoro di ricerca quello portato avanti dai nostri due studiosi di storia della Chiesa chiavarese: raccolta meticolosa di scritti e fotografie, ricostruzione puntuale della figura e dell’opera di don Agostino così come del contesto in cui si è svolta la sua vicenda biografica, sguardo attento ai testi che hanno alimentato la sua formazione teologica. Ne emerge la figura di un pastore secondo il cuore di Dio: ampi spazi dedicati alla preghiera (fedeltà alla Liturgia delle Ore, tempi prolungati di adorazione dinanzi al Ss.mo Sacramento); sobrietà, a volte ai limiti dell’indigenza; generosità; animo umile, gioioso e benevolente; costante aggiornamento teologico (quando sono stato a Barbagelata mi sono soffermato a lungo sui libri custoditi nella sua biblioteca: testi di grande valore formativo); obbedienza al vescovo, a volte – se non ho inteso male – assai faticosa; spirito di accoglienza; cura delle relazioni; accompagnamento spirituale di numerose persone, tra cui non pochi presbiteri; amore per il santo popolo fedele di Dio. Sono certo che coloro che leggeranno le pagine di questa pubblicazione ne trarranno grande beneficio spirituale nel senso che si accrescerà in loro il desiderio di accogliere sempre più pienamente «l’amore di Dio che è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5), e, con il proprio cuore dilatato da questo amore, mettere, con Gesù e come Gesù, la propria esistenza a servizio degli altri. E così, al pari di don Agostino, faremo esperienza di pienezza di vita.

FRANCESCO BARATTA– E’ nato e risiede a Sestri Levante. E’ autore di libri e saggi pubblicati da: Internòs Edizioni, Fratelli Frilli Editori, Le Mani Edizioni, Il Geko Edizioni. On line libri di Francesco Baratta su: Unilibro, la Feltrinelli, Mondadori Store, Ibs.it, libreriauniversitaria.it. Già giornalista pubblicista, ha ricoperto molteplici incarichi in ambito diocesano: direttore del periodico “Il Villaggio del Ragazzo”; Direttore di Telepace; direttore di “Voci dal deserto, monasteri di Betlemme”; direttore editoriale di “SerraTigullio”. E’ stato Presidente regionale e consigliere nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana ed è membro dell’Accademia Cultori di Storia Locale.

PIERLUIGI PEZZI – Nato e residente con la moglie a Chiavari: una figlia e due nipotine. Laureato con tesi in filosofia della storia nel 1974, ha ricoperto ruoli di responsabilità nazionale nel mondo del lavoro nei trasporti, con la partecipazione a meeting internazionali in molti Paesi dell’Unione Europea; fino al 2016, a Roma in Autostrade. Nominato dal Vescovo di Chiavari, dal 2014 ha svolto il compito di Perito Storico nella Causa di Beatificazione del sacerdote Ferdinando Negri e, nel 2018, di portitore della relativa documentazione presso la Congregazione dei Santi in Roma. Studioso di storia locale, ha pubblicato: Mario Sbarbori, un Dono – 2002; Da San Quirico a san Bernardo (con F. Baratta) – 2014; Don Botto, un parroco e la sua chiesa (con F. Baratta) – 2016; San Pê de Canne (con Margherita Casaretto) – 2017; Don Gian – 2018; Non solo don Nando; Olga e Gigetto Negri (con F. Baratta) – 2018; Chiavari per noi – 2020; L’arte culinaria nel Bel Paese; regole e tradizioni per monasteri e abbazie (con F. Baratta) – 2021




L’ultima stagione europea della moda
Storia del costume femminile 1480-1510

L’evoluzione dell’abbigliamento fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento respira le nuove idee introdotte dal Rinascimento e accompagna i potenti del tempo attraverso un profondo cambiamento: si lasciava dietro di sé il gotico con le sue guglie svettanti e le figure allungate e si iniziava il cammino verso quello stile tondeggiante, che poi fiorì negli abiti maschili e femminili a partire dal primo quarto del XVI secolo. L’intreccio e la fusione di varie tendenze sembra essere stato il leit motif di quel particolare momento nella storia del costume, così come lo è stato nelle vicende politiche turbolente di quegli anni. L’assenza di una potenza in grado di dominare la politica, l’economia e, conseguentemente, la moda è stata una occasione particolare e rara per il mondo occidentale: si potrebbe definire l’ultima sfilata di una moda europea. Una moda che mostrava un riflesso tangibile degli intrecci politici ed economici fra le nazioni e – soprattutto in Italia – fra le famiglie ma non era dominata da una forza monolitica, come la Spagna intorno alla metà del Cinquecento. La seconda parte del volume è focalizzata sulla Repubblica di Genova, che proprio fra il Quattrocento e il Cinquecento è dilaniata al suo interno da lotte fra le fazioni e diventa oggetto del desiderio prima di Ludovico il Moro e poi di Luigi XII di Francia.

MARZIA CATALDI GALLO – è laureata in Lettere Moderne con specializzazione in Storia dell’Arte. Dal 1984 al 2008 ha lavorato come funzionario e poi come Soprintendente (2003-2006) alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria. Da anni si dedica a ricerche di storia dell’arte e nel settore dello studio dei tessuti antichi e della Storia del Costume, ha pubblicato numerosi testi, partecipato a convegni nazionali e internazionali, organizzato mostre in Italia e all’estero. Ha studiato in particolare i tessuti genovesi nelle loro diverse tipologie, da quelli serici (Arte e lusso della seta a Genova dal ‘500 al ‘700, Torino 2000) ai mezzari (I mezzari e la via del cotone, Genova 2007) al jeans (I teli della Passione e l’origine del jeans, Genova 2019) e i paramenti liguri (I tessuti della Fieschine, Genova 2012). Ha dedicato ricerche pluriennali ai parati della Sacrestia Pontificia (Il papa e le sue vesti da Paolo V a Giovanni Paolo II (1600-2000), Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano 2016). Professore a contratto di Storia del Costume presso l’Università di Genova (DAMS – Imperia) dal 2005 al 2013.




PESTO & CO
Basilico & Portofino Lovers

Tante ricette e un solo protagonista; il pesto genovese per condire, guarnire e stuzzicare.

Dalla ricetta originale alle molteplici declinazioni della più famosa salsa della tradizione ligure.




VAL PENNAVAIRE GUIDA DI ARRAMPICATA SPORTIVA
Seconda Edizione

Seconda edizione dopo solo tre anni? sì, perché la val pennavaire è vasta ed è in continuo fermento. in questi ultimi tre anni si sono aggiunte ben 15 falesie, si sono aggiunti tanti chiodatori, con stili diversi e tantissimi nuovi tiri, dai più facili, agli impossibili, sfondando quindi il muro dei 2000 tiri in valle. questa seconda edizione prosegue ad esser fatta in maniera molto artigianale e ruspante: è “fatta in casa”, è genuina, è addirittura anche un po’ trash, è a km zero, è paesana, è una guida per tutti e di tutti. Ogni singolo euro ricavato dalla vendita della precedente guida e’ stato utilizzato per chiodare nuove cose e, soprattutto, fare manutenzione all’esistente (ma chi altro si sarebbe preso questa briga? abbiamo perso il conto dei moschettoni di sosta che in tutti questi anni abbiamo cambiato nelle varie falesie). e il ricavato della presente guida segue lo stesso destino!

ROC PENNAVAIRE è un’associazione di arrampicata sportiva dilettantistica (A.S.D.), fondata nel 2012 ed affiliata alla F.A.S.I. dal 2017, avente come finalità principale quella di promuovere la creazione e la valorizzazione di falesie nella Val Pennavaire per l’arrampicata sportiva in piena sicurezza, con un occhio di riguardo verso il rispetto e la protezione dell’ambiente naturale. In sostanza, l’Associazione si preoccupa di sostenere la creazione di nuove falesie, la manutenzione dell’esistente e la pulizia dei sentieri di accesso. Essendo priva di scopo di lucro, l’Associazione finanzia le attività suddette grazie al sostegno dei propri soci, nonché tramite i contributi volontari di simpatizzanti, sostenitori e di tutti coloro che amano questo sport e la Val Pennavaire, e naturalmente con i ricavi delle vendite della presente guida. Se volete associarvi o sostenere l’Associazione, o semplicemente conoscere le news ed effettuare segnalazioni, sul nostro sito trovate tutte le indicazioni utili. www.rocpennavaire.it rocpennavaire@gmail.com




Nodi & Kayak
E non solo Nuova edizione

“Questo perché nei nodi l’intersezione di due curve non è mai un punto astratto ma è il punto in cui scorre o gira o s’allaccia un capo di fune o cima o scotta o filo o spago o cordone, sopra o sotto o intorno se stesso o altro elemento consimile, come risultano dei gesti ben precisi di un gran numero di mestieri, dal marinaio al chirurgo, dal ciabattino all’acrobata, dall’alpinista alla sarta, dal pescatore all’impagliatore, dal macellaio al cestaio, dal fabbricante di tappeti all’accimatore di pianoforti, dal campeggiatore all’impagliatore di sedie, dal taglialegna alla merlettaia, dal rilegatore di libri al fabbricante di racchette, dal boia all’infilatore di collane…”. Ditelo coi nodi da Collezione di sabbia – Italo Calvino
Perché Calvino? Con i nodi?
Perché nell’elenco dei mestieri, si dimenticò di noi, navigatori silenziosi e leggeri, noi che navighiamo su sentieri mai uguali con i nostri kayak.
Ho solo cercato di porre rimedio a una sua (di Calvino) dimenticanza
36 nodi, 80 immagini, 9 video, alcuni suggerimenti … e non solo.

MASSIMO ROMAGNOLI – (Genova 1951) ha conseguito gli studi in ingegneria. Inizialmente impegnato nel segnalamento ferroviario con la simulazione di sistemi, si è poi dedicato all’insegnamento e alla formazione nel campo dell’acquisizione dati, della programmazione software, della robotica e della didattica. Le pubblicazioni più importanti sono relative a sistemi di conversione analogico-digitale e della programmazione orientata agli oggetti. Da oltre dieci anni si occupa di progettazione di siti web e implementazione di ambienti e-learning per la formazione on-line. Le sue passioni sono la montagna, la motocicletta, la fotografia e l’immancabile kayak. Con la stessa casa editrice ha pubblicato “Il prestalibro: Ti presto qualcosa e spezzo un simbolo che potrai usare come segnalibro per ricordarti”. Una sequenza di immagini che non vuole essere un album fotografico, ma un puzzle di colori e suggestioni, un compagno di viaggio per leggere e far leggere.




CABIRIA 201
Studi di cinema

A naso … Questa volta in «Cabiria» non c’è un Laboratorio, ma diverse Analisi che aspettavano da tempo di trovare una collocazione. Si tratta di saggi di grande spessore raccolti nel presente numero, anche senza un filo conduttore. Di Fellini ci siamo occupati abbondantemente nel recente passato, ma non potevo rinunciare al contributo – scritto direttamente in italiano – di Frank Burke, il maggior esperto felliniano in America, incentrato sul confronto tra il mondo onirico del regista e gli studi del grande psicoanalista James Hillman. Qui, forse per la prima volta, si sposta l’attenzione dal rapporto con Jung e Bernhard verso un altro approccio all’anima individuale e collettiva. E la dimensione del sogno ne è la chiave d’accesso. L’amico Vittorio Giacci si muove su un territorio non dissimile nell’affrontare un film di Giuseppe Tornatore, La corrispondenza, passato un po’ sottotono dalla critica e che si rivela, invece, incredibilmente ricco di rimandi spirituali, letterari, figurativi e cinematografici: un conte philosophique da riscoprire. Accogliamo, poi, il primo scritto per la nostra rivista di un giovane ricercatore, Steven Stergar, che cerca di fare chiarezza sull’apporto creativo di Pasolini al film di Bolognini La notte brava, all’interno di una collaborazione tra i due che è stata una palestra formativa per il poeta di Casarsa e l’occasione per un confronto con una realtà meno raffinata per il regista pistoiese (di cui ricorre quest’anno il centenario). Ed è alla triste attualità storica che ci richiama un altro conte philosophique uscito da poco in sala, Il naso o La cospirazione degli anticonformisti, ultimo impegno del maestro dell’animazione Andrej Chržanovskij, tratto dal racconto di Gogol’, e dall’opera di Šostakovič. Massimo Tria e Marco Bellano, esperti in tanti campi tra cui la lingua e la letteratura russe, il cinema d’animazione, la storia della Russia recente e passata, la musica classica e contemporanea, con i loro interventi ci aiutano ad addentarci ancor meglio in piccolo capolavoro.




CABIRIA 199 – 200
Studi di cinema

In occasione del centenario della nascita di Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922) anche noi aggiungiamo il nostro tassello – vogliamo credere non superfluo – alla già sterminata bibliografia sullo scrittore, che si sta incrementando in questi mesi. Per farlo siamo andati là dove è nata una delle opere più importanti di Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo, ovvero alla Cittadella di Assisi; un ricchissimo archivio ci ha schiuso, grazie ai Volontari che ancora oggi vi operano, parte dei suoi tesori nascosti o dimenticati. Come scoprirà chi vorrà scorrere queste pagine, la partecipazione di Pasolini ai convegni organizzati ad Assisi, raccontata dal primo saggio del Laboratorio, è durata quasi un decennio, e ancora eventi e circostanze, solo parte dei quali si è rivelata alle nostre ricerche, aspettano di essere precisati da nuove scoperte. Intanto vi offriamo quanto abbiamo ripescato, insieme a un’intervista a Pasolini, inedita in Italia, introdotta da Roberto Chiesi; a una delle più belle recensioni di sempre a un’opera di Pasolini, quella di Romeo Giovannini a Poesia in forma di rosa; a un’intervista, anch’essa inedita, a Lucio Caruso, il Volontario della Cittadella che per primo conobbe e accompagnò Pasolini nelle fasi della realizzazione del film. Infine riproponiamo l’intervento che Dalmazio Mongillo scrisse per la rivista della Cittadella, «Rocca», in occasione della morte di don Giovanni Rossi (27 ottobre 1975); un ricordo che lo stesso Pasolini avrebbe dovuto scrivere, se la morte non lo avesse raggiunto a sua volta, pochi giorni dopo, nella notte tra il primo e il 2 novembre 1975. Ad accompagnare il tutto, sin dalla copertina, le foto, anch’esse ritrovate negli archivi di Assisi, del viaggio che Pasolini compì in Terrasanta nel 1963, in compagnia del biblista don Andrea Carraro, che don Giovanni scelse per affiancarlo nei suoi Sopraluoghi. segue nel Laboratorio un’appendice con dei saggi dedicati ad altre due opere di Pasolini, La ricotta (Francesca Angelucci) e Appunti per un’Orestiade africana (Maria Carla Cassarini, Andrea Perruccio). E dopo Analisi e Cineforum, nella consueta rubrica Groovy Movies Alberto Anile omaggia Pasolini attraverso le canzoni che gli hanno dedicato. Come ha scritto Virgilio Fantuzzi, «non si finirebbe mai di parlare di Pasolini».




FINALE MARINA
Reiseführer

Mit dem vorliegenden Führer lassen sich Finalmarina einfach mit Hilfe der nummerieten Karte entdecken. Die Texte erzählen von der spannenden Geschichte dieses schöne ligurischen Orte, verweit auf Wegen, an Palazzi und an vielen interessanten Details, die dem Betrachter sonst verschlossen bleiben würden. Die nummerierung auf der Karte entspricht den Fotos, die die Texte wunderschön begleiten.

MARCO “THOMAS” TOMASSINI (1971) ist in der italienischen Stadt Genua geboren. In den achtziger Jahren beginnt er mit dem Klettersport und kommt dadurch immer öfter nach Finale, wohin er schließlich seinen Wohnort verlegt.Die Leidenschaft für die Berge und die Felsen führen ihn zunächst zur Höhlenforschung und später zum Klettern. Bald beginnt er Kletterrouten auszustatten und begeistert sich dabei besonders für das Gebiet in und um Finale.2007 veröffentlicht er im Verlag Le Mani Edizioni seinen ersten Kletterführer “Finale by Thomas”, eine Art “beruflicher” Lebenslauf seiner Kletterwege.Und nun ist es an der Zeit für seine elfte Veröffentlichung, einen Reiseführer, der sich ausführlich mit dem Borgo von Finale Marina beschäftigt.




FINALE MARINA
Guide touristique

Ce guide est un instrument précieux qui vous permettra de visiter Finalmarina de manière simple, en suivant un carte numérotée. Les textes racontent l’histoire de ce splendide bourg de Ligurie, en s’arrêtant sur les rues, immeubles et particularités qui pourraient passer inaperçus. La numération des cartes correspond à des photographies qui complètent les textes rendant ainsi la lecture plus agréable.

MARCO “THOMAS” TOMASSINI (1971) naît en Italie, dans la ville de Gênes. Il commence à grimper et à fréquenter les Finalese dans les années quatre-vingts, puis s’y établit définitivement. La passion pour la montagne et la roche le font tout d’abord approcher la spéléologie et ensuite la grimpe. Il commence aussi à équiper des voies d’escalade spécialement dans la zone de Finale. En 2007 il publie, avec la maison d’édition Le Mani edizioni, son premier topo “Finale by Thomas”, une sorte de curriculum “professionnel” de ses voies d’escalade. Il travaille désormais sur sa onzième publication, un guide touristique qui traite en détail du village de Finale Marina.




FINALE MARINA
Tourist Guide

This guidebook is a precious tool, that gives you the chance to visit Finalmarina with ease, following a numbered map. The text recounts the history of this fantastic medieval Ligurian town, lingering over the streets, palazzi and details that would otherwise go unabserved.

The numbering of the maps correspond to the same number of photos that complete the text making it more enjoyable to read.

MARCO “THOMAS” TOMASSINI (1971) was born in Italy, in the city of Genoa. He started climbing and making trips to the Finale area in the 1980s, where he later moved. His love of the mountains and rock brought him first to pot holing and then climbing. Within a short time he also started bolting climbing routes particularly in the Finale area. In 2007 he published, with the editors Le Mani Edizioni, his first guidebook to Finale entitled “Finale by Thomas”, a sort of professional CV of his climbing routes. And now it is the turn of his eleventh book to be published, a guidebook that describes in detail the walled medieval town, or “borgo”, of Finale Marina.